Atti e documenti
Osservatorio Ambientale Nodo di Firenze
- Comunicato
- Osservatorio Ambientale Nodo di Firenze
- Parere
- Allegati: analisi tecnico-istruttoria
- Allegati: quadro sinottico verifica di ottemperanza
- Allegati: relazione sulle modifiche fasi progettuali Lotto 2
- Allegati: elenco elaborati progetto esecutivo - Aspetti ambientali Lotto 2
Ufficio Nodo
Nell’Accordo Procedimentale del 3 marzo 1999 tra Ministero dell’Ambiente, Ministero dei Trasporti, Ferrovie dello Stato, TAV, Regione Toscana, Provincia di Firenze e Comune di Firenze, è istituito presso il Ministero dell’Ambiente Servizio Valutazione dell’Impatto Ambientale, informazione ai cittadini e per la relazione sullo stato dell’Ambiente, l’Osservatorio Ambientale Nodo di Firenze (art. 5,6,7) Obiettivi e compiti:
- sovrintende all’attuazione dell’Accordo Procedimentale, sottoscritto tra Ministero dell’A mbiente, Ministero dei Trasporti, Ferrovie dello stato S.p.A., TAV S.p.A (a cui oggi è subentrata R.F.I.), Regione Toscana, Provincia di Firenze, Comune di Firenze, in occasione della Conferenza di Servizi del 30.03.1999;
- verifica l'attuazione del progetto definitivo approvato dalla Conferenza dei Servizi con riguardo alla sua corretta esecuzione sotto il profilo ambientale ed adotta ogni iniziativa utile a favorire la realizzazione dei lavori nei tempi indicati, secondo il progetto definitivo approvato con le relative prescrizioni;
- esamina gli elaborati di carattere ambientale esprimendo ogni indicazione ritenuta utile;
- esprime parere sulle eventuali varianti al progetto predisposte in sede di realizzazione delle opere ed interventi;
- approva il programma di monitoraggio ambientale, esamina gli esiti delle misure e prescrive gli interventi che si rendessero necessari.
La sede dell’Osservatorio Ambientale Nodo di Firenze è presso ISPRA, via Vitaliano Brancati, 48 - 00144 Roma.
- Accordo procedimentale, art. 11 - compiti Ufficio Nodo
- Ordinanza Sindacale costituzione Ufficio Nodo
- Corrispondenza collaborazione Ufficio Nodo con Genio Civile Ufficio Tecnico del Genio Civile Area Vasta Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo sede di Firenze
Accordi
A partire dal 1995 sono stati formulati negli anni una serie di accordi fra il gruppo Ferrovie dello Stato italiane e le sue società Tav Spa e Rfi Spa, i ministeri dell’Ambiente e dei Trasporti, la Regione Toscana, il Comune di Firenze e altri enti locali in merito al nodo fiorentino dell’alta velocità.
- Accordo preliminare per l'attraversamento di Firenze (allegato all'accordo Quadro) -26 luglio 1995
- Accordo Quadro per il potenziamento del sistema dei trasporti toscano e per l'integrazione tra linea AV e servizi ferroviari regionali e metropolitani - 27 aprile 1995
- Protocollo di Intesa - 24 aprile 1997
- Accordo Procedimentale con il Ministero dell'Ambiente - 3 marzo 1999
- Accordo Procedimentale con il Ministero dell'Ambiente - 3 marzo 1999 - Allegato 1
- Accordo Procedimentale con il Ministero dell'Ambiente - 3 marzo 1999 - Allegato 2
- Accordo Procedimentale con il Ministero dell'Ambiente - 3 marzo 1999 - Allegato 3
- Accordo Procedimentale per interventi di tutela e viabilità nell'area fiorentina - 3 marzo 1999
- Atto Aggiuntivo al Protocollo di Intesa del 24 aprile 1997 - 29 gennaio 1998
- Protocollo di Intesa per gli indennizzi
- Protocollo di Intesa per gli indennizzi - Allegato
- Accordo integrativo all'Accordo Quadro del 1995 e al Protocollo di Intesa del 1997 - 3 marzo 1999
- Integrazione all'Accordo Procedimentale del 3 marzo 1999 - 23 dicembre 2003
- Accordo Procedimentale per lo "Scavalco Ferroviario" - 20 luglio 2005
- Accordo per la realizzazione degli interventi di adeguamento idraulico del Torrente Mugnone previsti dal Protocollo d'Intesa del 3 marzo 1999
- Accordo per l'Aggiornamento delle opere relative al Nodo ferroviario AV di Firenze - 3 agosto 2011