Rete civica del Comune di Firenze
testata per stampa

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

  Home » Tramvia » Sistema tranviario» Linea 3.2.2 Libertà - Rovezzano
testo piccolo testo medio testo grande Stampa la pagina Twitter Facebook

Linea 3.2.2 Libertà - Rovezzano

Il tracciato tranviario da Piazza della Libertà all’area della stazione ferroviaria di Rovezzano, ripercorre quasi integralmente quello ipotizzato nella fase preliminare della progettazione; il tracciato si aggancia al tratto già realizzato in Viale Don Minzoni al termine del quale sotto-attraversa i binari ferroviari per immettersi in superficie su Viale dei Mille. Il tracciato prosegue lungo viale dei Mille, sino all’intersezione con viale Fanti dove svolta in direzione sud per proseguire su viale Malta e poi sul ramo opposto di viale Fanti risalendo in direzione nord. All’intersezione con via Mamiani si immette sull’asse Mamiani-Duse-Verga percorrendolo interamente fino alla svolta su via del Gignoro. Il tracciato percorre interamente via del Gignoro fino a via Vitelli e successivamente via della Chimera fino al capolinea di Rovezzano.

Il tracciato ha una estensione di 6.1 Km con n. 15 fermate previste.

Alla fermata del Capolinea Rovezzano è previsto un parcheggio scambiatore.

All’interno del progetto della linea 3.2.2 Libertà-Rovezzano, è prevista la realizzazione di due opere d’arte:

- il sottopasso “Le Cure”, localizzato sulla direttrice Don Minzoni - Mille, necessario per superare il fascio di binari ferroviari esistenti;

- un piccolo ponte per il sovrattraversamento del torrente Mensola, nei pressi del capolinea Rovezzano.

Con l'Atto Aggiuntivo del 2007 il Comune ha affidato alla Tram di Firenze SpA (concessionario) la progettazione preliminare del prolungamento della Linea 3. Il progetto è stato approvato nel 2009 insieme alla Valutazione di Impatto Ambientele (V.I.A.). Il Comune ha poi presentato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la richiesta di contributo statale.

Con DG/2021/00156 del 4/5/2021 "Sistema tramviario fiorentino Linea 3.2.2. Piazza della Libertà - Rovezzano - Indirizzi per la redazione del progetto definitivo" la Giunta Comunale delibera di dare avvio alla progettazione definitiva dando alcune indicazioni per lo sviluppo del progetto esplicitati nell'atto di indirizzo. Gli elaborati relativi al Progetto Definitivo sono quindi in fase di progettazione secondo quanto disposto dalla DG 156/2021.

Con la DD/2021/07004 del 10 novembre 2021 il Dirigente del Servizio Ufficio Tramvia/Interventi Tav e Autostrade ha stabilito di avviare l’esecuzione delle attività di redazione della progettazione definitiva della Linea 3.2.2, comprensiva di indagini preliminari e delle attività specialistiche tramite Tram di Firenze, attraverso il soggetto per l’Ingegneria, Architecna Engineering, in attuazione dei provvedimenti citati in premessa e dell’Accordo quadro sottoscritto il 13 gennaio 2021.

Con nota prot. n.56407 del 16.02.2024, il Comune di Firenze ha indetto la Conferenza di Servizi ai sensi dell’art. 14 ter della L. 241/1990, al fine di acquisire pareri e nulla osta sul Progetto Definitivo della Linea 3.2.2.

Con nota prot. n.216575 del 25.06.2024, il Comune di Firenze ha indetto una seconda Conferenza di Servizi decisoria per il riesame del Progetto Definitivo revisionato a seguito delle osservazioni pervenute nella precedente CdS.

Con la DD/2024/06179 del 12.08.2024 il Direttore della Direzione Sistema Tramviario Metropolitano del Comune di Firenze ha determinato conclusa con esito positivo la conferenza di servizi.

In data 31/07/2025 si è conclusa positivamente la fase di verifica della documentazione tecnica ed economica del progetto ai sensi dell’art. 42 del D.Lgs. n. 36/2023 da parte del soggetto certificatore accreditato ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020.

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. DG/2025/327 dell'11/08/2025 è stato approvato il Progetto Definitivo della Linea 3 II Lotto tratta Libertà - Rovezzano al fine di dare avvio alle procedure di affidamento della realizzazione della Linea.

 

Finanziamento PN Metro Plus e città medie 2021-2027

Nell’ambito della politica di coesione dell’Unione Europea è stato previsto il Programma Nazionale METRO Plus e città medie Sud 2021-2027 che si inserisce nel quadro delle strategie di sviluppo urbano sostenibile delineate nell’Accordo di Partenariato (AP) 2021-2027 adottato dalla Commissione Europea Con Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2022) 4787 del 15.7.2022;

Con Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2022)9773 del 16 dicembre 2022 è stato approvato il Programma Nazionale METRO plus e città medie Sud 2021-2027, a titolarità dell’Agenzia per la Coesione Territoriale;  

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 408 del 5/9/2023 (proposta n. DG/2023/00472) avente ad oggetto “Programma Nazionale PN METRO plus e città medie Sud 2021-2027: approvazione Piano Operativo Città di Firenze” è stata approvata la proposta del Piano Operativo della Città di Firenze, trasmesso all’Autorità di Gestione in data 02/10/2023, contenente la descrizione dei progetti da realizzarsi nell’ambito del PN METRO plus e città medie Sud 2021-2027;

Nell’ambito della Priorità 3 Mobilità urbana multimodale e sostenibile - Azione 3.2.8.1 Materiale rotabile per i servizi di TPL di linea e relative infrastrutture di ricarica è prevista, tra le altre, l’operazione codice progetto FI3.2.8.1.b “Verso il completamento del sistema Tramviario” per € 10.913.790,04 risorse PN METRO Plus 21-27 (al netto della flessibilità pari ad € 2.630.209,96), finanziata con relativi trasferimenti da parte dell’Autorità di Gestione (cod. fiscale 80054330586, cod. debitore 83769), che prevede il finanziamento di n. 3 veicoli tramviari dotati di alimentazione con catenaria e batterie per le nuove linee tramviarie 3.2.2. Libertà-Rovezzano e 3.2.1 Libertà-Bagno a Ripoli esercite congiuntamente come unica linea T3 Bagno a Ripoli-Rovezzano, ma anche su altre tratte a supporto del sistema tramviario fiorentino di cui la linea suddetta è parte integrante vista l'interoperabilità del materiale rotabile, come scheda progetto del Piano operativo citato che vede come soggetto attuatore Concessionario del Tram, Tram di Firenze SpA, la cui ammissibilità è stata approvata in data 30/01/2025 sulla base del Sigeco aggiornato;

I progetti e gli interventi finanziati con Programma Nazionale “Metro Plus 2021-2027” devono soddisfare il principio di “non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali” e che tale vincolo si traduce in una valutazione di conformità degli interventi al principio del “Do No Significant Harm” (DNSH), con riferimento al sistema di tassonomia delle attività ecosostenibili, di cui all’articolo 17 del Regolamento (UE) 2020/852 ex-ante, in itinere ed ex-post.

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. DG/33072025 dell'11/08/2025 è stato approvato di affidare a Tram di Firenze S.p.A. la fornitura di n.3 veicoli ibridi ad alimentazione continua e batterie, nell'ambito dei 14 previsti (importo pari a complessivi €12.045.000,00 - €3.650.000,00 oltre IVA per ogni veicolo), per attivare il servizio TPL sulla nuova linea tramviaria 3.2.2 Libertà - Rovezzano da esercire in prosecuzione della linea 3.2.1 Libertà - Bagno a Ripoli. 

    Informazioni utili

     
    twitterfacebookyoutube

    città di firenze
    Comune di Firenze
    Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria
    50122 FIRENZE
    P.IVA 01307110484

    Amministrazione Trasparente: I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006