Rete civica del Comune di Firenze
testata per stampa

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

  Home » Tramvia » Sistema tranviario» Il sistema tranviario
testo piccolo testo medio testo grande Stampa la pagina Twitter Facebook

Il sistema tranviario fiorentino

    Il sistema tranviario fiorentino è attualmente costituito da:

    ·    Linea 1 - Firenze S.M.N. – Scandicci (in esercizio dal 14/02/2010)

    ·    Linea 2 - Peretola – Piazza dell'Unità d'Italia (in esercizio dal 11/02/2019)

    ·    Linea 3.1 - Careggi – Firenze S.M.N. (in esercizio dal 16/07/2018).

    ·    Linea 2 VACS Lotto 1 – Piazza dell’Unità d’Italia – Via Valfonda (in esercizio dal 16/07/2018).

    ·    Linea 2 VACS Lotto 2 - Lavagnini San Marco (in esercizio dal 25/01/2025) 

     

    Il percorso della Linea 1 e della Linea 3.1 completata nel giugno del 2018 comprensiva anche della cd. “Variante Valfonda” (Linea VACS Lotto 1), costituiscono la Linea T1 “Leonardo” (in esercizio dal 16/07/2018), che collega il Capolinea di Scandicci (Villa Costanza) con il Capolinea di Careggi, senza interruzioni di linea.

    Il percorso della Linea 2 e dell’estensione Linea 2 VACS Lotto 2 in esercizio dal 25/01/2025, passando attraversando la Linea 2 VACS Lotto 1 in comune con la T1, costituisce l’attuale Linea T2 "Vespucci", che collega il capolinea in presso l'aeroporto Amerigo Vespucci con il capolinea di Piazza San Marco nel centro città.

    La Linea 3.2.1 Libertà- Bagno a Ripoli è in fase di realizzazione: ha una estensione di circa 7,2 Km con 17 fermate previste a partire dal capolinea già realizzato in Viale Don Minzoni. Da Piazza della Libertà si snoda su Viale Matteotti e percorre i Viali di Circonvallazione fino a Viale Giovine Italia per poi proseguire sui Lungarni Pecori Giraldi, Del Tempio e Cristoforo Colombo; superato il Ponte da Verrazzano percorre Via Poggio Bracciolini, Viale Giannotti, Viale Europa e Via Pian di Ripoli fino al capolinea di Via Granacci nel Comune di Bagno a Ripoli (FI).

     Inoltre è in via di definizione la progettazione relativa ad alcune importanti estensioni del sistema tranviario:

    -   la Linea 3.2.2 Piazza della Libertà – Rovezzano; il Progetto Definitivo è stato approvato con Deliberazione dell’Amministrazione Comunale n. 327 dell11/08/2025 ed è in corso di definizione l’affidamento al Concessionario Tram di Firenze della Progettazione esecutiva e realizzazione dell’opera, nonché la gestione del servizio.

    -     la Linea 2.2, tratta Aeroporto - Sesto Fiorentino, rappresenta la prosecuzione della Linea 2 dall' Aeroporto Vespucci, e raggiungerà il centro abitato di Sesto Fiorentino passando per la Stazione di Castello e il Polo Universitario. Attualmente è in corso la Progettazione Definitiva della Linea, a seguito del Progetto di fattibilità tecnica ed economica, approvato in linea tecnica con Delibera di Giunta Comunale di Firenze n. 229 il 21/05/2024 e Delibera di Giunta Comunale di Sesto Fiorentino n. 157 del 18/06/2024.

    -       la Linea 4.1 Leopolda - Piagge, che rappresenta il collegamento tra la Linea T1 nell'area di Porta al Prato - Leopolda con la zona delle Piagge, di Via Pistoiese, Brozzi e Peretola; il progetto definitivo è stato approvato con Delibera del CIPES n.86 del 19/12/2024 ed è in corso l’affidamento della progettazione esecutiva e realizzazione dell’opera.

    -       la Linea 4.2, tratta Piagge - Campi Bisenzio, rappresenta il prolungamento della Linea 4.1 a partire dalle Piagge fino all’area metropolitana di Campi Bisenzio, ad oggi non servita da alcun trasporto su ferro. Attualmente la linea è sottoposta a Provvedimento Autorizzatorio Unico (P.A.U.) ed è in corso la Progettazione Definitiva dell’opera, a seguito dell’approvazione del Progetto di fattibilità tecnico economica rafforzato, avvenuta con Delibera di Giunta Comunale di Firenze n. 666 del 20/12/2022 e Delibera di Giunta Comunale di Campi Bisenzio n. 50 del 20/12/2022.

     

    Infine il Piano Strutturale contiene alcune ulteriori previsioni sullo sviluppo futuro del sistema tranviario (Linea 2bis Ipotesi sottoattraversamento Centro storico - Linea 5).

     

    Approfondimenti

     
    twitterfacebookyoutube

    città di firenze
    Comune di Firenze
    Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria
    50122 FIRENZE
    P.IVA 01307110484

    Amministrazione Trasparente: I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006