Rete civica del Comune di Firenze
testata per stampa

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

  Home » Tramvia » Sistema tranviario» Linea 4 Leopolda - Piagge
testo piccolo testo medio testo grande Stampa la pagina Twitter Facebook

Linea 4.1 Leopolda - Piagge

La linea 4.1 Leopolda - Piagge si sviluppa tra la zona di Porta al Prato e l’area delle Piagge, e costituisce il primo lotto della complessiva linea 4 di collegamento tra la città di Firenze e il centro abitato di Campi Bisenzio.

Il tracciato si interconnette con Linea 1 in corrispondenza della fermata Porta al Prato - Leopolda su viale Fratelli Rosselli e si estende poi lungo l’attuale sedime ferroviario della linea Firenze-Empoli (per la quale è prevista la cessazione del servizio ferroviario) fino alla ex Stazione delle Cascine; dopo aver sottoattraversato il viadotto dell’Indiano e la sede ferroviaria proveniente da Firenze Rifredi, il tracciato raggiunge la zona di via Piemonte per poi svilupparsi parallelamente al canale della Goricina fino alla zona della stazione ferroviaria delle Piagge, dove è previsto il capolinea e la connessione con la futura estensione verso Campi Bisenzio (linea 4.2, tratta oggetto di altro intervento).

La linea si sviluppa per circa 6,2 km, di cui circa metà lungo l’attuale sede ferroviaria Leopolda-Cascine e circa metà in sede prioria di nuova realizzazione. Lungo il tracciato sono previste 13 fermate la cui posizione è valutata sulla base delle previsioni urbanistiche e mira ad ottimizzare la possibilità di fruibilità da parte degli utenti. La linea è servita da un deposito tramviario, collocato nell’area delle Piagge, dove sono previste le funzioni essenziali per l’esercizio tramviario fino al funzionamento dell’intera linea 4, per la quale è previsto un nuovo deposito inserito nel lotto della linea 4.2 di futura realizzazione; in tale fase, l’area e l’edificio del deposito a servizio della linea 4.1 potranno essere destinati ad altre funzioni nell’ottica di una fruibilità da parte della cittadinanza.

La progettazione definitiva, in corso di approvazione, si pone, tra gli altri, l’obiettivo di ottimizzare l’inserimento della nuova infrastruttura nel contesto di intervento prevedendo, in particolare, riqualificazioni delle aree attraversate e sistemazioni a verde e, nel tratto di sostituzione dell’attuale linea ferroviaria, la riduzione di quota della sede tramviaria rispetto a quella dell’attuale rilevato, nell’ottica di favorire l’interconnessione urbana.

In concomitanza dell’intervento tramviario, sono in fase di progettazione le opere viarie connesse previste dagli strumenti urbanistici, costituite dalla nuova viabilità di collegamento denominata “Pistoiese-Rosselli”, da un nuovo parcheggio scambiatore nell’area dello svincolo del viadotto dell’Indiano e dalla nuova viabilità nella zona delle Piagge (tali opere sono oggetto di finanziamenti e appalti distinti).

L’intervento tramviario rientra nelle opere strategiche di rilevante interesse nazionale di cui alla L. 443/2001 ed è finanziato con fondi statali per un importo complessivo attualmente stimato in 166 M€. La realizzazione e la futura gestione dell’opera saranno oggetto di specifico appalto gestito dall’Amministrazione comunale.

 

Il Progetto Definitivo, nella sua prima emissione (Luglio 2021), è stato trasmesso ai vari Enti competenti al rilascio dei pareri e al Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibile, soggetto responsabile del coordinamento della procedura approvativa.

    Informazioni utili

     
    twitterfacebookyoutube

    città di firenze
    Comune di Firenze
    Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria
    50122 FIRENZE
    P.IVA 01307110484

    Amministrazione Trasparente: I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006